CHI SIAMO

Animundi Srl nasce nell’Ottobre del 2002 con l’obiettivo di realizzare prodotti in animazione e audiovisivi in genere, per il cinema, la televisione ed il Web attraverso processi di produzione innovativi. Per il suo progetto di Impresa si aggiudica i benefici della Legge 266/97.

 

Contestualmente è selezionata a permanere all’interno degli Studi di  Cinecittà di Roma dove rimarrà fino al 2007.

 

Il suo progetto di innovazione tecnologica STEREOTOON – per la trasformazione e la visione in 3D Stereoscopico dei cartoni animati nativi 2D – si aggiudica i benefici della Legge 36/2001 e la metodologia viene depositata presso gli archivi di SVILUPPO LAZIO.

L’azienda, unica nel suo settore ad investire in ricerca e innovazione, si propone di:

 

  • Esplorare nuovi sistemi produttivi.
  • Migliorare i sistemi esistenti.
  • Ridurre i costi di produzione.
  • Mantenere standard qualitativi elevati.
  • Applicare un valore aggiunto al prodotto.
  • Creare nuove figure professionali.
ANIMUNDI STUDIO 6
ANIMUNDI STUDIO 7
ANIMUNDI STUDIO 5
ANIMUNDI STUDIO 3

CRONOLOGICAMENTE GLI OBIETTIVI FINORA RAGGIUNTI:

2002

Progetto di Impresa vincitore e assegnatario (su oltre 530 progetti presentati) di finanziamenti attraverso la Legge 266/97.

 

2003

Progetto di Impresa Vincitore di Bando di concorso e ammesso alla permanenza nell’Incubatore di Imprese Multimediali presso Cinecittà Studios – supportato da Cinecittà Holding e dal Comune di Roma.

 

2004-2006

Realizzatori di prodotti documentaristici ed eventi in animazione per Comune di Milano, Comune di Roma, Bioparco e Ministero degli Interni. Ideazione e realizzazione di videoclip musicali per case discografiche come Sony BMG e Anyway Music per artisti quali: Andrea Mirò, Giovanni Allevi e Ivano Fossati, oltre a progetti pilota per Mina ed Eros Ramazzotti.

 

2004/2007

La società ANIMUNDI Srl completa la sua strutturazione – attraverso il piano di finanziamento della Legge 266/97 – nel 2004, anno dal quale è divenuta operativa sul mercato. In soli 3 anni ha portato il suo fatturato dai 60.000 Euro del primo anno al 1.200.000 Euro del 2007 con un incremento del 2.000%.

 

2005

Progetto di Impresa Vincitore di Bando di concorso e assegnatario del diritto di associazione allo START sostenuto dal Comune di Roma.

 

2006

Progetto di Innovazione tecnologica (metodo PMS e STEREOTOON – visione stereoscopica dei cartoni animati) vincitore di Bando di Concorso e assegnatario di finanziamenti attraverso la Legge 36/2001.

 

2006/2007

Ideatori e coproduttori con Rai Fiction della Serie Tv “I SAURINI e i Viaggi del Meteorite Nero” (26×13’) – distribuzione a livello mondiale da parte di Mondo Tv S.p.A. per TV e H/V – Licensing gestito dalle 5 Agenzie raggruppate nel consorzio “NonSoloLicensing” oltre che da Rai Trade per il “part-work” – diritti “new media” gestiti per il mondo dalla società americana SpaceWoW ltd. La società Animundi Srl ha concesso i diritti TV e H/V della Serie per oltre 60 Paesi prima ancora che fosse terminata.

 

2007/2008

Si consolidano rapporti collaborativi con importanti Studi coreani, cinesi e indiani attraverso la partecipazione continuativa ai più importanti mercati internazionali del settore (MIPTV, MIPCOM, MIFA, BLTF).

 

2008/2013

La Serie Tv “I Saurini e i Viaggi del Meteorite Nero” viene trasmessa nel prime-time mattutino di Raidue divenendo il programma a cartoni animati più seguito durante tutta la sua programmazione con uno share medio del 10% con oltre 600.000 spettatori giornalieri. Analogo successo di pubblico viene riscosso anche durante la programmazione su Rai Gulp. Nel 2009 è stata avviata insieme a Rai Fiction la produzione della seconda stagione che si è conclusa alla fine del 2010 con la messa in onda in prima visione su Rai2 nel Febbraio 2011 risultando la top rating durante la sua programmazione. Un analogo risultato viene raggiunto durante la messa in onda sul canale tematico Rai YO-YO. La 3^ stagione viene trasmessa su Rai2 da settembre 2012 a Marzo 2013 nello spazio FAMILY della Domenica con reiterato successo, consacrando il prodotto come uno dei più seguiti sulle reti RAI. Viene inoltre realizzato in coproduzione con Rai Fiction un TV Movie per Rai2 dal titolo “I Saurini e I racconti della Fonte Magica” con la innovativa tecnica proprietaria STEREOTOON (3D stereoscopico) sviluppata da ANIMUNDI. Nel 2012 nasce il comparto dedicato al Licensing attraverso il quale ANIMUNDI vende licenze commerciali dei suoi personaggi ad Aziende che spaziano dal food al publishing tra le quali Nintendo, Paluani, Cartorama, Edizioni Master, New Age, Ies Publishing, Memory Technology.

 

2013/2016

Vengono realizzati i 26 episodi della 4^ stagione dei Saurini, sempre in coproduzione con la RAI.

 

Marzo 2015

La ANIMUNDI trasferisce nuovamente i suoi uffici all’interno dei famosi Studi di Cinecittà.

 

2015

Si stringe un nuovo accordo con Nintendo Japan per contenuti distribuiti sulla consolle 3DS e si concretizza una prima collaborazione con il parco tematico CINECITTA’ WORLD per l’utilizzo dei filmati e le mascotte dei personaggi dei SAURINI. Attraverso RAI COM viene raggiunto inoltre un accordo di distribuzione in DVD degli episodi dei SAURINI con la società 30 HOLDING. Si raggiungono nuovi accordi di Licensing sulla property SAURINI per la realizzazione di quaderni con la BLASETTI SpA e libri, colorabili, sagomati e puzzle con la casa editrice EDICART. Nel settembre del 2015 viene raggiunto un accordo con la casa editrice PUNTIDIVISTA per la realizzazione del primo cartone animato adatto a tutti i bambini inclusi quelli con disabilità sensoriali quali la sordità, l’ipovisione e l’autismo, dal titolo: “Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa”. Il progetto è stato selezionato da TELECOM ITALIA (TIM) sulla sua piattaforma di crowdfunding, raggiungendo l’obiettivo e partendo in produzione nella primavera del 2016.

 

Marzo 2017

Vengono completati i primi 5 episodi del progetto “Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa”. Viene siglato l’accordo di Licensing con CLEMENTONI S.p.A. per i puzzle dei SAURINI.

 

2018/2019

Viene prodotta la prima serie in animazione di Lampadino e Caramella, costituita da 20 episodi da 6 minuti ciascuno, con la partecipazione di RAI Radiotelevisione italiana S.p.A e il contributo della Direzione Generale Cinema del Mibac (Ministero dei Beni Ambientali e Culturali). La serie vince il Premio UNICEF come “Migliore Lavoro Sociale”.

 

2020/2021

Entra in produzione la seconda serie in animazione di Lampadino e Caramella, costituita da ulteriori 20 episodi da 6’ ciascuno, sempre con la partecipazione di RAI Radiotelevisione italiana S.p.A e il contributo della Direzione Generale Cinema del Mibac, la cui consegna è prevista entro la fine del 2021 e vede la partecipazione straordinaria di personalità del mondo dello spettacolo, della musica, della cultura e dell’imprenditoria (Amadeus, Gianna Nannini, Bruno Vespa, Brunello Cucinelli e molti altri).

 

2022/2023

Viene avviata la produzione della terza stagione di Lampadino e Caramella, costituita da nuovi 20 episodi da 6’ ciascuno, che vede sempre la partecipazione di RAI Radiotelevisione italiana S.p.A attraverso la struttura per Ragazzi RAI KIDS e il contributo della Direzione Generale Cinema del MiC (Ministero della Cultura) con una consegna prevista entro marzo 2024, con ulteriori importanti guest come: Massimo Lopez, Noemi, il corpo dei Corazzieri del Presidente della Repubblica, Il coro della Cappella Sistina del Santo Padre, solo per citarne alcuni.

 

2023

Il 29 settembre 2023 la società ANIMUNDI è stata nominata “Ambasciatrice dell’economia Civile 2023” durante il FNEC (Festival Nazionale dell’Economia Civile) nel rispetto dei valori della Carta di Firenze per l’Economia Civile uniti alle qualità dimostrate nell’attenzione per l’ambiente e la sua salvaguardia durante le fasi di produzione (certificazione GREEN FILM) e l’impegno civile nel realizzare contenuti inclusivi e accessibili.

 

2024

Inizia la produzione della quarta serie di Lampadino e Caramella proseguendo la partnership con Rai Kids e con il reiterato sostegno del Ministero della Cultura. A seguito di un accordo raggiunto con Animundi, l’associazione americana DCMP (The Described and Captioned Media Program), sostenuta dal Dipartimento dell’Educazione degli Stati Uniti, a seguito dell’elevato grado di valore sociale del prodotto, avvia la traduzione dei primi 20 episodi di Lampadino e Caramella (Sparky & Caramela nella versione inglese) in ASL (American Sign Language) – la Lingua dei Segni Americana – da distribuire sulle piattaforme del territorio americano.