![](http://animundi.com/wp-content/uploads/2017/10/RAFFAELE-sitoweb.jpg)
Raffaele Bortone è autore, regista e produttore. I suoi progetti sono presi in esami dai principali canali televisivi italiani che trasmettono cartoni animati come RAI e Mediaset.
Altri progetti sono stati presentati a vari eventi: “Cartoons on the Bay”, “I Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione”, Cartoombria”, “Festival Internazionale di Pescara” (vincitore del primo premio con un film realizzato in collaborazione con le scuole elementari della città di Velletri, provincia di Roma), “Forum Cartoon” delle Isole Azzorre con un proprio progetto selezionato dalla Comunità Europea.
Ha preso parte a vari mercati internazionali dell’audiovisivo come Mip TV a Cannes (Francia), ed è stato chiamato, in qualità di esperto RAI, a controllare e valutare gli studi di produzione a Barcellona (Spagna) e Potsdam (Germania).
È stato anche chiamato da organizzazioni internazionali come SPI di New York per controllare il processo produttivo di una serie animata dello studio DENGE Anymasion di Ankara (Turchia). Ha anche realizzato per Caricartoon Company (Austria), in qualità di character designer, i personaggi di due serie televisiva: “Turist” e “Baydog”.
Ha collaborato alla realizzazione degli storyboard delle serie televisive “Lupo Alberto” e “Spaghetti Family” prodotte dalla RAI. Inoltre, è stato responsabile del settore animazione della serie “Farhat, Principe del Deserto”, prodotto da RAI e MONDO TV.
Nel 2002, insieme ad Andrea Martini, ha fondato Animundi srl, un progetto imprenditoriale basato su un metodo di produzione innovativo denominato PMS (Polygonal Motion System – Sistema di Movimento Poligonale). Da allora sono stati sviluppati e prodotti diversi progetti originali di serie televisive come, per esempio: “Micromondo” (26 episodi x 6′ 30”), “E-Fox, The Detective of the ImpAssible” (26 episodi x 6′ 30”) e, dal 2006, “I Saurini e i viaggi del meteorite nero” (4 serie di 26 episodi x 13′).